Il nostro territorio

Terra ricca di tradizione enogastronomica, di prodotti di eccellenza e di amore per il cibo, il Saluzzese e le sue Valli hanno una storia secolare ed avvincente, che inizia con le scorribande saracene, prosegue con i trovatori provenzali, continua con i castelli ed il blasone del Marchesato, confluisce nelle avventure dei personaggi illustri che hanno fatto la storia d'Italia.

Conserviamo i grani dei Saraceni

Conserviamo i grani dei Saraceni

Il grano saraceno ha rappresentato per quasi cinque secoli un’importante fonte di sostentamento per le popolazioni montane delle Alpi. Al giorno d’oggi questo magnifico prodotto è stato riscoperto e ri-impiegato nella realizzazione di ricette gustose e rustiche. Il grano saraceno ha un alto valore nutritivo, anche se è famoso soprattutto per il gusto sorprendentemente piacevole che dona ad ogni ricetta, come i nostri speciali Frollini Cradel.
Dall'anno 1000 siamo occitani (e in produzione parliamo dialetto: molti il Piemontese e qualcuno l’Occitano)

Dall'anno 1000 siamo occitani (e in produzione parliamo dialetto: molti il Piemontese e qualcuno l’Occitano)

Un tempo, in confronto agli eccessi dell’alimentazione cittadina, la cucina occitana era considerata frugale: la dieta del "malnutrì" (denutriti), dove il mangiare più diffuso era "tirare la cinghia". Si trattava di cucina di sopravvivenza legata ai prodotti stagionali del territorio, basata su pane di segale, patate, castagne, polenta, latte, uova, formaggi, e erbe selvatiche. Oggi, questi stessi concetti alimentari vengono considerati principi di un’alimentazione sana.
Saluzzo e il suo Marchesato, passando per Boccaccio e la nostra Griselda

Saluzzo e il suo Marchesato, passando per Boccaccio e la nostra Griselda

La frutticoltura è il fiore all’occhiello della produzione locale. Il cesto di frutta è ricco di pesche, albicocche, susine “ramassin”, mele, pere e kiwi. I prodotti agricoli sono i protagonisti del “mercato delle donne” (el mercà d’le fômne) radicato nei secoli sin dai tempi del Marchesato. Questi magnifici prodotti locali hanno trovato il posto d’onore nelle nostre ricette: li puoi trovare nel ripieno delle Bugie oppure come farcitura delle Crostate e delle Torte Crumble.
Fino ai giorni nostri

Fino ai giorni nostri

Le tradizioni più recenti sono fonte di ispirazione per la realizzazione di ricette rustiche e genuine. Il nostro territorio è ricco di contaminazioni, grazie alla sua posizione strategica è stato luogo di passaggio di diverse popolazioni. Ognuna di esse ci ha donato parte delle proprie doti culinarie. Come non ricordare che grazie agli acciugai abbiamo ereditato la ricetta dei biscôit, da cui abbiamo preso spunto per le nostre Fette Biscottate Rustiche.