PASTE DI MELIGA
Noi di Cradel non potevamo esimerci dal trarre spunto dalla più tradizionale preparazione dolciaria del Piemonte rurale e replicarla con il nostro solito stile genuino e artigianale. La storia racconta che sono nate in un momento di povertà, quando la farina bianca scarseggiava. L’impiego della farina di mais è stato un successo, tanto che ancora oggi le Paste di Meliga sono tra i biscotti più conosciuti ed apprezzati della regione. Le Paste di Meliga Cradel sono realizzate con solo burro e buona farina di mais proveniente da un mulino selezionato. Eseguiamo manualmente molti passaggi della preparazione delle paste di meliga. Il gusto rustico e il profumo inebriante delle Paste di Meliga Cradel conquista anche i più restii: nessuno può resistere alla tentazione di assaporare uno dei nostri biscotti. Che poi si sa, le Paste di Meliga sono così coinvolgenti che una tira l’altra. È bene servirne sempre una gran quantità. Puoi usarle per accompagnare tè o caffè, per allietare un momento di pausa, oppure in abbinamento a profumato vino liquoroso per un intrigante fine pasto.
Filtri attivi
-
LE MELIGHE 300 g CRADEL
2,60 €Golosi biscotti tipici piemontesi.
Le Paste di Meliga Cradel sono artigianali, rustiche e genuine. Prodotte con farina di mais poco lavorata e profumatissimo burro, le “Paste ed Melja” sono un ottimo fine pasto. Da provare inzuppate nel vino, come le consumavano i contadini di una volta. Profumate e fragranti, le Paste di Meliga Cradel sono irresistibili.
Nelle nostre Paste di Meliga non troverai coloranti, conservanti, grassi idrogenati, né olio di palma, ma solo pochi, ingredienti selezionati, per questo sono apprezzate sia da chi vuole soddisfare la propria golosità, che da chi vuole mangiare solo prodotti semplici e genuini. -
MELIGHE g 250 CRADEL IN ASTUCCIO
2,60 €Goloso biscotto tipico piemontese a base di burro e farina di mais.
Ripartendo dalla tipica ricetta del Piemonte rurale, proponiamo le fragranti e profumate Paste di Meliga.
Si tratta di biscotti a base di farina di mais e burro. Il segreto per sfornarli buoni, è ripartire dalla ricetta originale. Burro e farina di mais poco lavorata. Le massaie utilizzavano solo questo, e noi di Cradel facciamo lo stesso. Il mais, nato come ingrediente povero, oggi ha risvegliato interesse grazie al suo sapore rustico e la grande versatilità di impiego.
Noi di Cradel da sempre siamo impegnati a ricercare antiche ricette rustiche, come le preziose
“Paste ed Melja” e riproporle il più possibile fedelmente.